GLI OCCHIALI CHE TI PROTEGGONO DALLA LUCE BLU DEL COMPUTER
Istituto “Alessandro Rossi” (Vicenza), 1960.
Il 19enne Federico Faggin consegue il diploma di perito industriale con specializzazione in Radiotecnica e coltiva in sé un grande obiettivo: diventare col tempo uno dei maggiori esperti di tecnologia contemporanea della sua epoca.
Recentemente, dopo aver ricevuto dal Presidente Sergio Mattarella la massima onorificenza della Repubblica Italiana, tutti noi lo conosciamo come il papà del microprocessore (chip).
Si, quello che anche tu in questo momento stai facendo girare dentro al tuo Computer o Smartphone e che gli permette di fare un sacco di “magie” elettroniche come scrivere un messaggio, scattare una foto, scaricare un’immagine ecc.
Se sei vicentino come me, oltre ad inorgoglirti per la “vicentinità” del Faggin, questa storia ancora una volta ci insegna una lezione importante: non importa quale sia il tuo punto di partenza e quanto tempo sia necessario per realizzare il tuo obiettivo. Il tuo futuro dipende da quanta determinazione e passione metti nei tuoi progetti.
E tu invece?
Quanto tempo trascorri in smart working?
Immagino pure tu stia lavorando ai tuoi obiettivi. Magari con troppe ore spese davanti al monitor in smart working!
Probabilmente qualcuno ti ha suggerito di proteggerti dalla luce Blu emessa da tutti dispositivi elettronici, ma probabilmente non è aggiornato al 100%.
Se mi conosci, già sai che sono preciso, quindi l’eccessiva esposizione alla luce Blu, oltre ad essere responsabile di diversi disturbi oculari (vedi miei post precedenti), fino ad oggi si poteva filtrare da un trattamento posto sulla superficie della lente.
Premettimi di semplificarti il concetto, quindi facciamo un esempio: hai presente quando vai in spiaggia d’estate per la prima volta l’anno?
La tua pelle è bianca, protetta tutti i giorni dall’esposizione diretta dei raggi solari.
Per evitare di ustionarti, ti spalmerai una crema solare, ovvero un filtro protettivo dei raggi UV sulla tua pelle.
Per le lenti da vista funziona più o meno allo stesso modo.
Il filtro blu viene “spalmato” sulla lente nella parte esterna, come se fosse una crema protettiva.
Per alcune persone però, questa protezione potrebbe non essere sufficiente.
I nuovi occhiali con filtro per la luce blu, ideale per chi lavora al computer
Vista la crescente richiesta di mercato (ad oggi circa il 30% delle lenti vendute hanno il trattamento Blu-protection), un nostro partner tecnico oggi lancia sul mercato un nuovo “schermo” ancor più protettivo.
Torniamo per un momento alla spiaggia: immagina di esserti appena sdraiato sulla sdraio e scoprire di avere con te una crema solare troppo leggera, da un fattore di protezione troppo basso.
Per evitare di tornare a casa ustionato e rosso come un pomodoro, saprai di certo che non basterà spalmarsi la crema solare con una protezione bassa, quindi cercherai di proteggerti dai raggi diretti sotto l’ombrellone.
Tornando alle lenti, questo nuovo progetto non è altro che un grande ombrellone capace di tagliare il 100% dei raggi blu/UV proteggendo maggiormente gli organi esposti (cornea, cristallino e retina) da possibili problematiche oculari.
Il tutto avviene grazie ad uno speciale polimero, il vero “ingrediente segreto”, che viene impastato nel materiale della lente.
Ed il bello è che può addirittura essere completato con l’anti-riflesso.
Tra i miei clienti che lo hanno testato e ne sono rimasti piacevolmente colpiti, si dice che si ha non solo una protezione dalla luce blu ma anche un miglioramento della guida serale e notturna.
Insomma, si raggiunge un sorprendente effetto riposante, percepito anche da chi non indossa lenti correttive!
Dal momento che il virus colpisce duro e ci costringe a stare sempre più ore in casa davanti ai nostri monitor, proteggiti anche tu dagli attacchi e dallo stress della luce blu, questa volta in maniera totale.
Vieni in negozio per un TEST gratuito delle nuove lenti TOTAL BLU e fissa un appuntamento:
• CHIAMA lo 0444 361567 dal martedì al sabato
• INVIA un WhatsApp con i tuoi estremi 24 h su 24 al numero 333 1763632.
• SCRIVI una mail ad info@otticalab.com.