I SEGRETI DEL TRATTAMENTO FOTOCROMATICO DELLE LENTI.
Facciamo un passo indietro e ricordiamo il periodo delle tue vacanze.
Lo so che è come accanirsi su una ferita aperta, so bene che dal tuo ritorno in ufficio non fai altro che guardare con nostalgia le foto scattate nei tuoi momenti di relax, rimpiangendo le avventure estive.
Ma vorrei aiutarti ad analizzare uno degli aspetti che molti soffrono nei confronti dell’attacco della luce del sole.
Gli occhi “alla cinese”: se durante il periodo estivo per proteggerti dal sole non hai fatto altro che socchiudere gli occhi rischiando di farti scambiare per un simpatico turista asiatico, probabilmente sei un soggetto particolarmente fotosensibile.
“Un’esposizione non protetta degli occhi può provocare reazioni nel breve periodo come fotosensibilità, irritazioni e arrossamenti transitori. Nel lungo periodo i danni possono essere anche più gravi, provocando cataratta e maculopatie, vere e proprie lesioni alla retina che possono essere favorite dall’esposizione ai raggi solari” afferma Francesco Loperfido, consulente della Commissione e Responsabile del Servizio di Oftalmologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano (leggi qui l’articolo completo).
Rifiuta una volta per tutte la rassicurante protezione del tuo ombrellone formato famiglia, o la familiare ombreggiatura delle frasche degli alberi ed affronta direttamente e senza paura la potenza dei raggi del sole a te nemico!
Ecco tutte le modalità con le quali potrai difenderti dalla luce solare:
- Chiedere il trasferimento a Viganella, in provincia di Verbania, dove per 86 giorni di fila all’anno non c‘è un raggio diretto del sole
- Indossare un occhiale da sole, anche con lenti da vista
- Vivere la tua esistenza solo di notte, come Batman il cavaliere oscuro
- Utilizzare le lenti con trattamento fotocromatico, anche da vista
Ora, per quanto possano piacerti i luoghi di montagna o pensi che la Bat-mobile sia la vettura che meglio rappresenta la tua nascosta indole di supereroe, una soluzione interessante potrebbe anche essere quella di valutare l’utilizzo di lenti con trattamento fotocromatico.
Se hai già avuto modo di utilizzarle e credi ancora a chi è riuscito a vendertele raccontandoti genericamente che quando c è il sole la lente diventa scura, vorrei che mi facessi la cortesia di seguirmi. Ho un’importante rivelazione da farti.
<<Babbo Natale non esiste.>>
Le lenti con trattamento fotocromatico in realtà reagiscono solo quando vengono colpite direttamente dai raggi UV ed a certe temperature.
Il materiale che le compone e che viene colpito dai raggi ultravioletti, si ossida iniziando il processo grazie al quale, dopo una manciata di secondi, la lente assume una colorazione attorno all’80%.
Ma tutto ciò deve avvenire in un range di temperatura tra i 10 ed i 30 gradi circa, altrimenti la reazione che porta la lente a diventare scura viene ostacolata fino a limitarne la reazione. In altre parole, al di fuori del range operativo, le lenti rimangono chiare e tu molto deluso del tuo acquisto.
Quando sei in automobile, se hai già avuto modo di provarle, ti sarai accorto che non ti è stata raccontata tutta la verità: tutte le automobili dell’ultima generazione hanno un filtro protettivo dei raggi UV!
Significa che i raggi provenienti dall’ esterno, vengono filtrati dagli UV inibendo così la reazione delle lenti con trattamento fotocromatico.
Amareggiato? Immagino, ma non ti preoccupare. Per garantire che le tue lenti fotocromatiche possano funzionare, non devi necessariamente cambiare macchina e passare ad una cabriolet! E tanto meno chiedere il trasferimento con tutta la famiglia a Viganella!
A questo punto, visto che sei arrivato a leggere fin a qua, meriti che ti sveli un altro SEGRETO.
Quello che ti ho spiegato finora è parzialmente vero, e cioè che se da un lato le classiche e tradizionali lenti fotocromatiche hanno un range funzionale limitato, dall’altro fortunatamente qualcuno ha ascoltato i reclami dei clienti camionisti, costretti a viaggiare dentro i loro abitacoli tutto il giorno e con delle lenti fotocromatiche mai sufficientemente scure.
E così la moderna tecnologia ha creato la lente fotocromatica ad alto potere di oscuramento.
Si tratta sempre di una lente costruita con un materiale che reagisce quando viene colpito dai raggi UV, iniziando il processo ossidativo, ma la sua reazione è molto più impattante ed avviene finalmente anche all’interno dell’automobile.
La nuova lente fotocromatica ad alto potere di oscuramento, si presenta quasi come la lente perfetta. Chiara di notte, scura di giorno, anche in automobile.
Si, in parte tutto ciò è vero, però c’è da dire che, in assenza dei raggi UV, la lente non è mai trasparente e chiara al 100%, perché c’è una colorazione residua dell’8 per cento tale da non poterla definire come perfettamente neutra.
Le colorazioni disponibili sono interessanti anche nella varietà dei colori. Oltre ai classici toni Ambra e Grigio, questa lente è disponibile anche in versione grigio/verde e blu.
A tal proposito ti ricordo che le colorazioni hanno un significato differente, ovvero se indossi un occhiale da miope, dovresti amare i toni caldi (Ambra). Se invece sei ipermetrope quelli freddi (grigio o grigio/verde).
Questa regola ”scolastica” non l’ho mai potuta confermare, imparando dalla pratica che le colorazioni vanno provate fisicamente.
Quindi dopo tutte queste spiegazioni quale sarà per te la lente giusta? E di quale colore? E se ci fosse la possibilità di provarla direttamente in negozio?
Fissa un appuntamento in negozio e vieni a testare ciò che è meglio per te, messaggiando al 333 1763632, oppure chiamando lo 0444 361567, oppure scrivendo una mail a info@otticalab.com
Ps: ciò che mai nessun ottico sarebbe disposto a svelarti, neanche sotto tortura è questo. Hai presente le lenti transition? Immagino di sì, vista la pubblicità che si sente nei Media. Sappi che il nome Transition è il nome di un’azienda che produce lenti fotocromatiche, quindi ordinare una lente con questo nome sarebbe come andare dal macellaio e chiedergli un McDonald. Transition, inoltre, essendo un brand seppure molto conosciuto, propone la sua lente fotocromatica ad un certo prezzo. Sul mercato ci sono altre aziende che producono un’alternativa altrettanto performante ad un prezzo quasi dimezzato. La differenza te l’ho scritta in questo articolo. Si chiama Brand.