PREVIENI I DANNI OCULARI USANDO LENTI CON PROTEZIONE AGLI UV.
Se sei un amante degli sci e ti piace trascorrere più tempo possibile sulle piste innevate, devi sapere che i rischi di problemi oculari in Montagna sono all’ordine del giorno e devi metterti in testa di prevenire i danni usando delle lenti con protezione ai raggi UV.
Passando ore all’aria aperta infatti, l’esposizione ai raggi ultravioletti è maggiore perché cresce con l’aumentare dell’altezza. Ogni migliaio di metri di altitudine corrisponde ad un 10-12% di aumento dei raggi ultravioletti.
Tra tutte le radiazioni alle quali siamo sottoposti, ci sono quelle visibili (lunghezza d’onda 380-750 nanometri) ed invisibili (tra i 100 e i 400 nanometri) e si dividono in UVA (315-400 nm) UVB (280-315 nm) e UVC (100-280 nm).
Gli occhi, a differenza della pelle, non hanno tolleranza ai raggi UVA e UVB, e diventano più sensibili ad ogni esposizione.
Inoltre i raggi UV aumentano la loro intensità quando vengono riflessi da superfici come la neve.
Un altro elemento da cui difendere i nostri occhi è il riverbero che infastidisce non solo chi ha gli occhi chiari.
In una giornata nuvolosa, nonostante la presenza delle nuvole attutisca la luminosità, potresti non essere sufficientemente protetto perché il 75/80% dei raggi filtrerebbe comunque venendo amplificato dalla neve.
Quali sono i rischi ai quali si va incontro?
I danni immediatamente riscontrabili sono:
- forte lacrimazione, abbagliamento e rossore oculare;
- nei casi più drammatici si arriva a congiuntiviti fino alle cheratiti, accecamento da neve fino alle ustioni alla cornea.
I danni che si manifesteranno col passare del tempo invece riguardano la retina ed il cristallino:
- un’eccessiva esposizione ai raggi UV favorisce lo svilupparsi della cataratta e fa invecchiare prima l’occhio ed i suoi componenti;
- a livello retinico invece si parla di patologie tipo la maculopatia.
Va da sé che è importante proteggerti dai raggi UV, come ti proteggi con la crema solare in spiaggia, a prescindere dal colore della tua pelle, perché l’eccessiva esposizione può provocare ustioni alla superficie dell’occhio (epitelio corneale) e sono molto dolorose.
Verifica sempre che i tuoi occhiali da sole abbiamo delle adeguati lenti di protezione ai raggi uv.
Ora dopo tutte queste informazioni, lascia che ti faccia io una domanda.
Secondo te, ha meno problemi all’esposizione un occhio chiaro oppure uno scuro?
Se la tua risposta è che l’occhio scuro ha meno controindicazioni ad un’esposizione agli UV, ti devo dire che si tratta dell’ennesima leggenda metropolitana ed è SBAGLIATA!
La risposta è errata come coloro che, ancora nel 2020 pensano che i danni agli occhi per un’insana esposizione ai raggi ultravioletti siano recuperabili, senza grandi strascichi.
Come proteggersi? Molti sono gli occhiali da sole in commercio: si va dai semplici filtri colorati (suddivisi in 5 categorie), in grado di ridurre l’intensità luminosa e – a partire dalla categoria 3 – capaci di schermare anche i raggi ultravioletti, fino ad arrivare ai filtri polarizzati per proteggere gli occhi da luci riflesse intense sulla neve.
Per gli sport estremi ti consiglio di valutare una montatura dalla forma ergonomica avvolgente, che permetta una protezione globale dai raggi solari (in particolare gli ultravioletti), dalla polvere e dal vento.
Ciò detto, come fai a scegliere il colore delle tue lenti da vista? Quale sarà quello più giusto per te? Meglio grigie al 75% oppure ambra al 90% per le sciate sui ghiacciai?
Vieni a scoprirlo da te col nostro simulatore virtuale grazie al quale potrai vedere gli effetti cromatici della lente sulla neve.
Prenota il tuo appuntamento:
• CHIAMA lo 0444 361567 dal martedì al sabato
• INVIA un WhatsApp con i tuoi estremi 24 h su 24 al numero 333 1763632
• SCRIVI una mail ad info@otticalab.com