La gradazione degli occhiali da lettura: il fai-da-te nella visione
Prenota un controllo della vista in 3D: info@otticalab.com

LA GRADAZIONE DEGLI OCCHIALI DA LETTURA: IL FAI-DA-TE NELLA VISIONE.

Ricordi il mitico film “KARATE KID”?

Pellicola del 1985 che, grazie agli insegnamenti del maestro Kesuke Miyagi, ha dato a tutti preziosi consigli di vita. Tutti noi in quel film siamo stati in un certo senso Daniel-San!

Di certo anche tu!

Nel mio piccolo anch’io vorrei fare la mia parte ed indicarti, più che insegnarti, 10 fake news sul mondo della visione.

La seconda Fake news è questa: “A portare troppo l’occhiale da vista l’occhio si abitua…”.

Questa è appunto un’altra fake news, ed è proprio sbagliata perché è vero il contrario!

Il sistema visivo si danneggia con il fai da te e maggiormente per lontano. 

La storia di Paolo, amante del fai-da-te

Ti racconto un fatto realmente accaduto.

Paolo, un mio cliente piastrellista della zona di Dueville, per il proprio lavoro era solito utilizzare un occhiale da vista usa e getta. I famosi premontati di cui ti ho parlato nella puntata precedente.

La specialità del suo lavoro è quella di comporre i mosaici, assemblando piccole piastrelle colorate e dalle forme differenti.

Incastrare ad occhio nudo tutto il giorno questi piccoli capolavori dalle forme geometriche diverse, comportano uno sforzo fisico eccessivo.

Un lavoro di estrema precisione insomma, per il quale Paolo cercava un occhiale da vicino che ingrandisse il più possibile i dettagli.

Inoltre, per quanto odiasse l’idea di indossare qualunque tipo di occhiale da vista, aveva passato i 50 anni…

Perciò, visto che da lontano aveva deciso che la sua vista fosse buona, ha creduto che rivolgersi al medico oculista o al proprio ottico di fiducia fosse solo una perdita di tempo.

Motivato dal basso costo degli occhialini e dal fatto che dovesse spesso sostituirli perché rovinati dalla polvere e dalle schegge, Paolo si è recato regolarmente in farmacia rinnovando la propria serie di occhiali, senza seguire un regola ben precisa, valutando da sé la gradazione degli occhiali da lettura.

Gli occhiali usa e getta hanno dei “poteri”, ovvero dei valori diottrici. In genere partono dal +1.00 fino al +3.50. I numeri si riferiscono al potere della lente, ovvero alla loro capacità di ingrandimento.

Con la tecnica del “fai da te” e preso dalla frenesia della propria giornata lavorativa, Paolo ha indossato per lungo tempo graduazioni diverse, finendo anche per utilizzarli pure per la guida del proprio furgone.

Si, l’arte dell’arrangiarsi talvolta trasforma un occhiale per vicino usa e getta in un occhiale per lontano.

Ai primi mal di testa e dopo aver abusato dei moment della moglie, Paolo finalmente decide di approfondire la propria situazione rivolgendosi al medico oculista.

L’ironia del caso si impersonifica nel medico oculista che, dopo avergli dato del somaro per l’uso improprio dei premontati, gli prescrive l’obbligo di guida con lenti da portare tutto il giorno!

Insomma, per concludere, indossare la giusta correzione prescritta ed evitare di valutare la gradazione “fai da te” degli occhiali da lettura, è la strategia migliore. 

Leggi anche questo articolo, pubblicato dalle Farmacie Comunali Riunite, nel quale vengono spiegate le avvertenze e le precauzioni d’uso degli occhiali premontati.

Puoi verificare lo stato di salute dei tuoi occhi grazie alla consulenza visiva in 3D.

Il negozio riapre mercoledì 29 aprile ma i posti disponibili, come puoi immaginare, sono limitati. Anche perché non potrò trattare in negozio più di una persona alla volta e necessariamente solo su appuntamento. 

Per questo motivo non perdere altro tempo!

> manda un messaggio al 3331763632 per saperne di più

> telefona al numero 0444 361567

A presto!

Maestro Marco Miyagi

 

firma marco lucato