LA LUCE BLU E I DANNI CAUSATI DALLO SMARTPHONE
Una famiglia che si diverte sulla spiaggia; quanta voglia di tornare al mare con spensieratezza ci è venuta in queste settimane!
L’immagine che ho utilizzato non è una foto bensì un dipinto dell’artista sudafricano Philip Barlow. L’artista ha voluto far provare la sensazione che un miope vive tutti i giorni, se non avesse gli occhiali.
Purtroppo la miopia è il difetto visivo più diffuso ed in aumento in tutto il mondo. Lo stile di vita odierno, a differenza di quello dei nostri nonni, ed in particolare l’uso delle nuove tecnologie, tende a miopizzare.
Anche molti adolescenti, a causa dello studio (lettura da vicino di libri) e dell’utilizzo di tablet, smartphone, computer, playstation e tv, tendono a diventare miopi pur non avendo nessun caso di miopia in famiglia. L’eccessiva esposizione alla luce blu e le ore trascorse ad utilizzare lo smartphone a breve distanza creano diversi danni.
La situazione è certamente peggiorata negli ultimi mesi con i ragazzi costretti, causa emergenza sanitaria, a seguire le lezioni scolastiche da casa tramite computer o smartphone. Lo stress visivo è certamente aumentato e questo può generare, poco alla volta, una modifica alla struttura oculare, rendendo l’occhio miope.
Per contrastare questa tendenza bisognerebbe imporsi delle pause, staccare gli occhi dal dispositivo elettronico, affacciarsi alla finestra e guardare lontano (almeno 10 minuti ogni ora).
In effetti le ricerche confermano che nei paesi europei l’incidenza della miopia è del 25% mentre nei paesi africani è del 10%.
Possiamo quindi intervenire sulle nostre abitudini per cercare di arginare questo problema, optando per uno stile di vita all’aria aperta che preveda sport, passeggiate etc.
Se in questi mesi di smart working casalingo ti sei reso conto di aver affaticato la vista o se tuo figlio lamenta fastidi visivi dopo le ore di lezione al computer, prenota un controllo della vista in 3D.
Il controllo optometrico della vista in 3D è un nuovo metodo per il controllo del sistema visivo, che ho “importato”, studiato e adattato e che propongo in esclusiva su tutta la provincia di Vicenza.
Hai presente la tabella sulla quale vengono proiettate le lettere grandi o piccole e tu devi cercare di leggerle mentre ti chiudono un occhio con la paletta o l’occlusore? Questa metodologia è obsoleta e l’abbiamo sostituita con un sistema in 3D.
Rispetto al tradizionale controllo della vista:
- Entrambi gli occhi potranno rimanere aperti e concentrati sull’immagine trasmessa nel grande schermo (ideale per le persone che hanno l’occhio pigro).
- Grazie ad una sequenza di immagini nitide dai colori brillanti, l’esame riproporrà delle condizioni visive molto simili alla vita reale.
- Il Test Visivo avviene in condizioni stereoscopiche, ovvero in situazioni visive molto vicine alla vita reale, con la terza dimensione, ovvero la profondità.
- Starai comodo e a tuo agio su una confortevole poltrona, di fronte ad immagini rilassanti e coinvolgenti, e vivrai al meglio il “tuo” momento, emozionandoti di fronte a situazioni visive curate nei minimi dettagli, come se fossero degli spaccati di vita visiva reale.
- Al contrario di ciò che accade nell’asettico ambiente medico, avrai la possibilità di vivere un’esperienza tecnologica che stimola la tua curiosità ed analizza approfonditamente le dinamiche della tua visione.
- Il rischio di un’errata prescrizione ha una percentuale bassissima di insuccesso, perché la visione in binoculare del tutto naturale, senza l’ostacolo dell’occlusore, annulla il rischio di attivazione del cristallino, che falsa i termini tecnici e che può far variare i valori delle lenti correttive.
Inoltre questa situazione permette di regolare con maggiore precisione rispetto a prima, la scelta della graduazione delle lenti, calibrando al meglio il bilanciamento delle immagini di un occhio e dell’altro.
Prenota il tuo appuntamento per la Consulenza Visiva:
• CHIAMA lo 0444 361567 dal martedì al sabato
• INVIA un WhatsApp con i tuoi estremi 24 h su 24 al numero 333 1763632.
• SCRIVI una mail ad info@otticalab.com.