Come fai a valutare la qualità di un occhiale? I materiali utilizzati?
Prenota un controllo della vista in 3D: info@otticalab.com

Come fai a valutare la qualità di un prodotto?

Quante volte nella tua vita hai sentito questa frase? Ma che vuol dire?!

Uno degli aspetti più fraintesi nell’ambito del mio mondo, quello dell’occhialeria, è senza dubbio il concetto di qualità del prodotto, spesso legato alla conoscenza di un BRAND. Talvolta il nome più conosciuto con un prezzo più elevato, viene percepito come maggiormente “ben fatto”.

In realtà, se ci pensi, a meno che tu non sia un esperto del settore, come fai a dire che un paio di Nike sia migliore di un paio di Adidas?

Al di là del Brand e del prezzo finale, gli elementi che hai a disposizione, con i quali puoi realmente valutare la bontà o meno di una montatura, sono limitati e tenuti nascosti segretamente nelle antiche pergamene degli oscuri magazzini dei negozi di Ottica.

Per quanto io possa fare il PROFESSORE, spiegandoti i differenti materiali con i quali una montatura può essere realizzata, alla fine difficilmente capirai da solo quale sia la più qualitativa!

<<Eh ma tu, Marco, da esperto del settore mi devi spiegare come sono fatti gli occhiali!>>

Se è questo quello che vuoi, non c’è problema. Io a riguardo un paio di cose le so.

Potrei iniziare spiegandoti che molte montature, tendenzialmente di fascia medio-bassa, vengono realizzate in PLASTICA. Ed aggiungere che le plastiche non sono tutte uguali.

C’è quella più raffinata in base a quanto tempo resiste alle alte temperature, oppure c’è quella più costosa che nel tempo non perde il colore e non cambia forma…

Potrei parlarti dell’ACETATO che è un materiale di origine naturale, ricavato dalla cellulosa (cotone) e che rispetto alla plastica ha una maggiore durata nel tempo…

Potrei continuare raccontandoti che l’evoluzione della plastica ha generato, specie negli ultimi anni, un materiale chiamato “ULTEM”, che rispetto alla cugina plastica ha una maggiore leggerezza e resistenza ed un effetto “memoria”, cioè quando viene piegato non solo non si spezza ma torna alla forma originale…

Potrei ammaliarti parlando della resistenza e della leggerezza del TITANIO giapponese, raccontandoti della solidità del metallo, arrivando alla fine ad annoiarti a morte specificandoti i motivi della nobiltà del RUTENIO

Ma dopo averti fatto scappare a gambe levate da questo post, qualunque siano le spiegazioni tecniche che mi renderanno di una noia mortale, la verità è che tutto dipende dalla tua percezione.

Mi spiego meglio. La qualità è la somma tra il prodotto che acquisti ed il servizio che hai avuto da chi te lo vende. Tutto ciò genera la tua ESPERIENZA DI ACQUISTO.

Non è più difficile di così.

A meno che tu non viva in qualche grotta, sai bene che se al ristorante ordini la bistecca più succulenta del menù, ed il ristoratore ti fa aspettare una vita e te la serve troppo cotta, pure fredda e con delle posate di plastica…

Certo, intendiamoci. I materiali sono importanti, lo sappiamo tutti. Ma per quanto preziosa sia una montatura, se unita ad un servizio mediocre, può rovinare la tua esperienza di acquisto, quindi minare direttamente la qualità di quel momento di acquisto.

Come fare quindi a capire se in quel negozio che ancora non conosci, c’è la qualità che cerchi, che possa rispondere alle aspettative che la tua percezione richiede?

Leggendo le recensioni di chi in quel negozio c’è stato!

Quindi cosa aspetti? Guarda e dai un’occhiata alle testimonianze dei nostri clienti ed alle .

Per fissare un appuntamento manda un WhatsApp al 333 1763632 o invia una mail ad info@otticalab.com oppure chiama lo 0444 361567.

firma marco lucato